Descrizione
Alfa Romeo 159 2007 cc2387 jtd KW147 station wagon
Richiedi informazioni con il pulsante sopra oppure direttamente alla pagina di contatto
La 159 è equipaggiata con il pianale Alfa Romeo/GM Premium, realizzato unicamente per la berlina del Biscione e in seguito utilizzato, su modelli di serie, solo per Brera e Spider sempre di Alfa Romeo. Il progetto di questo pianale nacque nell’era della joint venture fra Fiat Group e la General Motors. In un primo momento si presentò una collaborazione tra Alfa Romeo, Cadillac e Saab con l’intenzione di progettare un pianale da utilizzare su autovetture di segmento superiore ed eventualmente su vetture del segmento a cui appartiene la 159; successe però che Cadillac e Saab si ritirarono in successione e Alfa Romeo si trovò a essere l’unica a portare avanti il progetto, sicché gli ingegneri della casa di Arese decisero di riadattare il progetto per creare una berlina media e dar vita a quella che sarebbe stata la discendente dell’Alfa Romeo 156.
Particolare dei gruppi ottici anteriori, non carenati, a tre faretti indipendenti
Logo e luci posteriori
La nuova 159 è stata presentata insieme alla derivata Brera sul palcoscenico internazionale del salone di Ginevra nel marzo del 2005. La vettura si presenta caratterizzata da linea e interni sportivi e al tempo stesso molto eleganti, frontale aggressivo (derivato dalla concept car che aveva preceduto la Brera definitiva, che riprende lo schema a sei faretti dei modelli SZ e RZ), sospensioni anteriori a quadrilatero alto e multilink a tre bracci posteriori, trazione integrale Torsen C. Le maggiori differenze telaistiche riscontrate rispetto alla precedente 156 sono nell’importante aumento delle dimensioni, per cui si ha una lunghezza di 4,66 m (+23 cm), larghezza 1,83 m (+9 cm), altezza 1,42 (+3 cm). Inoltre si nota un netto incremento della massa (oltre 200 kg), che penalizza parzialmente le velocità di punta e i consumi. A titolo di paragone, un’Alfa 156 JTD di dimensioni analoghe fa segnare 1540 kg a secco, contro 1660 della 159 2.4 JTDm (concepita 5 anni dopo la 156). La qualità percepita e le finiture interne risultano invece migliorate rispetto alla sua progenitrice.
Della 159 sono state anche sottolineate le doti di tenuta di strada e di stabilità, grazie alla lega di acciai ad alta resistenza che costituisce il telaio e che le conferisce una rigidità torsionale (180 000 daN m/rad) e una rigidità flessionale (12 400 daNm/mm) molto elevate. Per quanto riguarda la sicurezza passiva, anche la presenza di sette airbag, le permisero di ottenere ottimi risultati nei crash test Euro NCAP.[2]
Il coefficiente di penetrazione aerodinamica ha raggiunto il valore di 0,32.
Alfa Romeo 159 2007 cc2387 jtd KW147 station wagon